The Mythos Parfum
AKHENATON Parfum Intense 100ml
AKHENATON Parfum Intense 100ml
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Akhenaton fu il 'figlio d'arte' di Amenofi III ( detto il magnifico: con lui l'Egitto raggiunse uno splendore artistico, una prosperità e un prestigio internazionale senza precedenti) e della mitica regina Tiy (grande sposa reale, prima donna coreggente, consigliera e confidente del faraone), padre di Tutankamone marito della più bella regina d'Egitto mai esistita: Nefertiti. Amenofi IV da bambino assunse poi il nome di Akhenaton che significa :colui che adora il disco solare. Akhenaton faraone rivoluziono' tutto quello che era l'Egitto fino a quel momento: si ribellò alla potentissima casta dei sacerdoti politeisti di Tebe e creò un'unica religione basata sul l'adorazione di un solo dio capace di darci la vita: il sole (Aton) Spostò la capitale da Tebe ad Akhetaton (l'odierna Amarna), cambiò l'arte figurativa ordinando di rappresentare le persone non piu perfette ma con i loro difetti :naturalismo. Il suo aspetto fisico è avvolto nel mistero: avendo una fisicità androgina e un corpo quasi non umano; mistero nel mistero era la coppia reale poiché la regina, sua moglie, di una bellezza unica per il periodo è stata spesso raffigurata con particolari non umani, come i figli. Il padre Amenofi llI era mistico e religioso e la madre Tiy cultrice delle arti, della scienza e dello sport fanno di Akhenaton il loro risultato migliore (cosi è scritto nei geroglifici) eppure il faraone aveva un aspetto abbastanza insolito e addirittura, nonostante le bellissime mogli e i vari incesti, per un periodo del suo regno ebbe anche uno sposo al suo fianco: Smnenkhara con il quale viene spesso raffigurato in atteggiamenti affettuosi.. si ipotizza che fosse la stessa Nefertiti travestita da uomo che lo successe al trono dopo la sua morte (misteriosa anche questa perché non se ne sa nulla), di colpo il faraone più avveniristico della storia dei regnanti sparisce senza lasciare tombe, mummie cosa anomala per la famiglia reale egizia considerando che venivano mummificati anche gli animali. Faraone di sicuro misterioso e all'avanguardia per l'epoca, moderno e mitico considerando che 3500 anni fa credeva (giustamente) che è il sole a darci la vita(non gli dei),che dobbiamo nell'arte e nel quotidiano essere ciò che siamo con i nostri pregi ed i nostri difetti e cosa assolutamente unica non farsi condizionare dal rango nelle scelte di vita personali. Dopo la sua morte la casta dei sacerdoti spostò di nuovo la capitale a Tebe e tentò in ogni modo di cancellare il suo nome e le sue gesta da ogni monumento (nessuno poteva più pronunciare il suo nome) ma il risultato fu al contrario che divenne un mito di pensiero e di modernità. Rivoluzionario, eretico, androgino, aperto ad ogni forma d'arte ed espressione sessuale, misterioso nella nascita e nella morte rimane il re-faraone che più suscita attenzione ai nostri occhi; circondato da persone magiche come Sua moglie suo figlio e suo padre la famiglia di Akhenaton rimane la famiglia reale più famosa della storia del'Egitto. Come Sacerdote di Aton, espressione del sole sulla terra, la fragranza di questo re parte incensata e speziata calda (cardamomo, pepe e zafferano) per descrivere la forza di carattere del faraone di distaccarsi dalla sacra casta e creare il nuovo filone religioso. Legno di cedro, legni sacri e vetyver nelle note di cuore per rappresentare il trono, la devozione al dio Aton e la tenacia del monoteismo che ha creato. Il garofano con un odore mistico/caldo quasi ultraterreno rende perfettamente l'idea della sua devozione al nuovo dio. Le note di fondo di questo profumo si declinano in muschio bianco, labdano ed assenzio per esprimere da una parte la predisposizione del faraone verso la sessualità e le passioni, dall'altra il suo lasciarsi trasportare in un oblio di meditazioni e trascendenze in fase di adorazione del 'disco solare'. Misterioso, magico, travolgente, mistico, carnale e sensuale è questo il profumo di AKHENATON!


