Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

The Mythos Parfum

KING MIDAS Parfum Intense 100ml

KING MIDAS Parfum Intense 100ml

Prezzo di listino €160,00 EUR
Prezzo di listino €200,00 EUR Prezzo scontato €160,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

King Midas

Il mito di Re Mida rappresenta la metafora della cupidigia e dell'arroganza. Mida adolescente e già re in Macedonia venne adottato da Cibele(dea della natura) e da suo marito Gordio re della Frigia (Anatolia/Turchia). Dopo pochi anni l' oracolo (vedendolo come salvatore da tutti i conflitti), lo elesse nuovo re spodestando il padre, cosi Mida sposò la figlia di Agamennone e iniziarono un regno felice. Un giorno, Dioniso (Bacco) dio del vino e delle feste perde di vista il suo maestro il satiro Sileno (che si era attardato a bere vino) nei boschi finché non finisce completamente ubriaco nel roseto del re. Mida riconobbe subito Sileno ed essendo devoto a Dioniso (suo figlioccio) lo ospita per dieci giorni nella sua reggia organizzando una festa grandiosa. L'undicesimo giorno il re riporta Sileno da Dioniso che quando vide il satiro, felice di aver ritrovato il suo tutore, chiese al re di esprimere un desiderio qualsiasi che glielo avrebbe esaudito. Re Mida avrebbe voluto un regno forte, potente ricco e senza grandi fatiche chiede quindi di poter trasformare in oro qualsiasi cosa avesse toccato..e venne esaudito all'istante.. Purtroppo il re si accorse subito che più di un desiderio, ciò che aveva chiesto era una catastrofe perché qualsiasi cosa toccasse compresi i figli e le cose da mangiare o da bere tutto diventava oro quindi prima di morire di fame chiese al dio di annullare il desiderio il quale impietosito lo fa tornare alla normalità. Ma Re Mida forse per ingenuità o forse per saccenza continua con questo comportamento e si permette di dare il suo parere non richiesto su di una gara musicale tra il dio Apollo e il dio Pan e contro il verdetto unanime che dava per vincitore Appllo lui si oppose avendo udito con le sue orecchie che Pan aveva suonato meglio...fu tanto il risentimento di Apollo che gli trasformò le orecchie in quelle di un asino in modo tale che per tutta la vita avrebbe ascoltato meglio... e da questa seconda sventura Mida non riuscì a tornare indietro tanto che per la vergogna cercò di nasconderle a tutti, invano per sempre sotto una tiara rossa (come dipinge il Botticelli nel quadro "La calunnia" che ha per soggetto proprio RE MIDA e i limiti della saggezza umana, espressa con dei toni a volte violenti a volte patetici). Mida entra nel mito e viene rappresentato in moltissime forme d'arte non certo per il suo valore (considerando che si avvelena alla prima disfatta militare) ma perché rappresenta  i limiti dell'essere umano con il potere in mano nonostante fondo' due città storiche come Midea ed Ankara fu sempre sopraffatto dalla parte umana ingenua che lo portò a sopportare dei supplizi enormi. Il profumo di questo mito si apre nelle note di testa con delle spezie: noce moscata e cardamomo per descrivere la vita politica frenetica di questo re per poi passare alla lavanda per sottolineare comunque la sua bontà d'animo, la serenità e l'ingenuità. Le note di cuore esplodono in un tripudio di muschi d'albero per rappresentare il mito del satiro ritrovato nei boschi e poi zafferano (l'oro delle spezie) che si identifica perfettamente con il desiderio che Re Mida aveva di trasformare tutto ciò che toccava in oro. Le note di fondo con legno di cedro (il trono) e vetiver (la solidità) vengono accompagnate e sostenute dall'ambra e dalla fava tonka per dare l'idea dell'amore e del calore di cui Mida aveva bisogno dopo che Apollo gli fece l'incantesimo. ll profumo di Re Mida e l'odore della bontà d'animo maschile e dell'ingenuità della persona che vuole ottenere grandi cose ma con il limite insormontabile.... dell' essere umano!

Visualizza dettagli completi