Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

The Mythos Parfum

THEODORA OF BYZANTIUM Parfum Intense 100ml

THEODORA OF BYZANTIUM Parfum Intense 100ml

Prezzo di listino €160,00 EUR
Prezzo di listino €200,00 EUR Prezzo scontato €160,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Teodora di Bisanzio iniziò una vita dissoluta e poi divenne moglie dell'imperatore d'oriente Giustiniano I; era bellissima ma di umili origini e la madre, attrice di teatro, l'avvio alla scena. Aveva tredici anni quando non sapendo nè ballare, nè suonare, nè cantare cominciò a fare l'unica cosa che poteva, cioè donare il suo corpo agli uomini: rimanendo sempre vergine. Giunta all'adolescenza entrò nel novero delle attrici e divenne cortigiana ma non sapendo fare nulla continuò ad offrire se stessa interamente. Questo era il mestiere che le piaceva di più; all'epoca la prostituzione non era condannata né criticata perché soddisfava le esigenze maschili. Superata la pubertà partì verso la Libia essendo l'amante del governatore, venne poi abbandonata... così mantenendosi da sola si avviò verso Costantinopoli conobbe ad Alessandria il vesscovo Timoteo li. Questo amante la convinse ad abbandonare la vecchia vita e dopo una profonda conversione cominciò un cammino che l'avrebbe portata a diventare imperatrice. Tornata a Costantinopoli Teodora fu notata da Giustiniano che dapprima la tenne come amante elevandola al grado di patrizia e quando l'Imperatore Gustino (suo zio) cominciò ad ammalarsi all'inizio gli fece emanare una legge per cui un imperatore poteva sposare una ex attrice o ex prostituta (sotto consiglio di Teodora) e poi la sposò pochi giorni prima di ereditare il trono. Teodora divenne così imperatrice moglie di Giustiniano I. Una volta sul trono si mostrò una donna forte, astuta e molto influente nelle decisioni del marito ed insieme riuscirono a ricreare la grandezza dell'impero Romano. ll sostegno che la coppia Giustiniano-Teodora si diede sin dall'inizio portò ad una ascesa grandissima e le loro azioni congiunte assicurarono l'unità imperiale. Teodora di Bisanzio è l'esempio di una donna che da umili origini riesce a farsi strada e diventare un imperatrice di tutto rispetto nonostante all'inizio della sua vita avesse preso strade sbagliate ma non per sua scelta: una donna non spregiudicata e non arrivista ma molto oculata ed intelligente tanto da essere stata indispensabile all' impero di Giustiniano. Il profumo che la descrive è carnale ma raffinato, sensuale ma trasparente, femminile ma non eccessivo. Le note di testa si aprono con sentore carnale e quasi erotico dei frutti abbinati alla sessualità femminile: lampone, ribes nero e ciliegia che descrivono la vita lussuriosa della Teodora adolescente. Pepe rosa, zafferano chiudono le note di testa e la prima parte della vita di questa fanciulla descrivendo il suo carattere forte e piccante. Nelle note di cuore un tripudio di fiori rosa damascena, gelsomino e peonia che rappresentano la bellezza femminile e la sensualità della donna/femmina Teodora ma con un filo conduttore sempre presente: la forza di carattere e la determinazione: capriole. Le note di fondo del profumo che raccontano di Teodora imperatrice partono con la vaniglia per descrivere una femminilità più matura, raffinata; oud e legno di cedro rappresentano gli odori del trono e del palazzo reale infine la fragranza si chiude con patchouli e mirra due essenze una legnosa e l'altra resinosa che descrivono il sogno realizzato, il coinvolgimento e il dono che le e stato fatto cioè quello di redimersi e di dimostrare quanto valeva come regnante. II profumo di Teodora parte sensuale, carnale, intrigante per poi diventare raffinato di classe e indimenticabile è il profumo di una donna realizzata ma soprattutto è il profumo dell'imperatrice più famosa della storia.

Visualizza dettagli completi